sabato, 23 Settembre 2023
6.9 C
Torino

Il Piemonte punta sull’idrogeno

La Regione Piemonte mira a diventare punto di riferimento italiano ed europeo sull’idrogeno, in particolare per l’idrogeno verde. Ricerca, produzione, consumo, trasporti e approvvigionamento le parole chiave per centrare l’obiettivo. L’ambizione piemontese punta ad attrarre i fondi europei del Pnrr, i 70 milioni di euro attraverso le diverse linee di finanziamento europee che guardano alle fonti rinnovabili e all’idrogeno.

A rendere noto l’obiettivo della regione l’avvio della consultazione pubblica che si è svolta oggi, un tavolo per costruire insieme ad enti locali, centri di ricerca ed università la strategia piemontese sull’idrogeno, che in autunno verrà presentata a Bruxelles.

Piemonte avanguardista

“Sull’idrogeno possiamo essere avanguardisti – ha spiegato il Presidente della regione Alberto Cirio – dotare il Piemonte degli strumenti per produrre idrogeno a un prezzo commercialmente competitivo. Possiamo farlo grazie al rapporto con il Politecnico di Torino. Abbiamo le Università e diversi siti industriali che possono essere riconvertiti. Il Piemonte ha una posizione geografica strategica, molto del traffico merci europeo su gomma gira già a idrogeno e il governo punta a realizzare spazi per l’approvvigionamento”.

Cirio: “abbiamo tutte le caratteristiche”

Al progetto green della regione si sono già candidati a diventare centri di produzione di idrogeno 28 siti industriali dismessi: 12 a Torino, 8 a Novara, 4 a Cuneo, 3 nel Verbano e 1 nel Vercellese.

“Il Piemonte ha tutte le caratteristiche per diventare concretamente l’idrogeno ‘valley’ italiana ed europea”, ha detto Cirio. “Abbiamo una posizione strategica dal punto di vista logistico per l’approvvigionamento, aree idonee in cui produrlo e competenze di innovazione per la ricerca, perché l’obiettivo non è soltanto produrre idrogeno, ma farlo ad un costo contenuto rispetto a quello attuale per renderlo alla portata di tutti”.

Jessica Scano
Jessica Scano
Classe 1993, laureata in Scienze della comunicazione all'Università degli studi di Torino, giornalista pubblicista. La passione per il giornalismo la spinge a frequentare la Scuola di giornalismo e relazioni pubbliche Carlo Chiavazza di Torino. Ha svolto attività di ufficio stampa ed ha collaborato con diverse realtà del territorio, dalla carta stampata alla radio.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
Pubblicità
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest Articles