Il turno al ballottaggio delle Comunali segna il netto successo del centrosinistra. Il così detto campo largo si aggiudica molte delle principali città: da Monza ad Alessandria, da Catanzaro a Piacenza, da Parma a Verona con cinque comuni che cambiano amministrazione da centrodestra a centrosinistra.
Sconfitto il centrodestra: tensioni in vista
Un risultato che evidenzia le tensioni del centrodestra, destinate ad inasprirsi soprattutto in seguito al risultato di Verona, storicamente città di centrodestra, ma che ha visto la vittoria di Damiano Tommasi con il 53,4% dei voti contro il 46.6% del sindaco uscente Federico Sboarina.
Perde Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, partito del centrodestra più votato. Perde Matteo Salvini, con una Lega che non traina più e perde Silvio Berlusconi, con Forza Italia che esce sconfitta a Monza. Una città che ritrova il campionato di calcio di Serie A con la squadra brianzola rilanciata proprio da Berlusconi, ma che alle urne preferisce Paolo Pilotto con il 51.19% dei voti.
Un quadro complessivo che fa vacillare, se non crollare, il pensiero del centrodestra che al primo turno delle amministrative convintamente affermava “dove siamo uniti, vinciamo”. In questa tornata si è dimostrato il contrario. Unito o separato, il centrodestra non ha portato a casa il risultato.
Piemonte: centrosinitra al timone di 5 città
In Piemonte il Pd vince ad Alessandria, Cuneo, Chivasso ed Omegna. Il centrosinistra, in questa tornata elettorale passa al timone di cinque città: si conferma a Cuneo, Grugliasco e Chivasso, mentre strappa al centrodestra Alessandria ed Omegna. Alla coalizione di destra restano Asti e Borgomanero. A Mondovì Savigliano ed Aqui Terme vincono candidati civici.
Patrizia Manassero, ex senatrice Pd, con il 63,32% dei voti vince a Cuneo, lasciando il candidato di centrodestra Franco Civallero con il 36.69% delle preferenze. Ad Omegna, con una vittoria stringata, il candidato del centrosinistra Alberto Soressi vince sul sindaco uscente Paolo Marchioni con il 51,72% dei voti. Al centrosinistra anche Chivasso dove vince con Claudio Castello. Battuta la candidata sindaca del centrodestra, Marta Clara, che si ferma al 46,23% di preferenze.
Il centrodestra vince ad Acqui Terme. Danilo Rapetti, grazie ad una coalizione civica di area centrodestra, diventa sindaco con il 62,38% dei voti.
A vincere a Savigliano è l’ex pentastellato Antonello Portera, con una coalizione di liste civiche. Portera vince con il 64.97% delle preferenze.
Affluenza in calo
L’affluenza per questa tornata di amministrative, crolla. Così come si era vista crollare per il referendum. Ad Alessandria ha votato il 37,17% degli aventi diritto, a Cuneo su 45mila abitanti con diritto di voto sono andanti alle urne solo 16mili cittadini.
Segno meno anche a livello nazionale. Alle urne erano chiamati due milioni di elettori in 65 comuni, 13 dei quali capoluoghi. L’affluenza si è registrata intorno al 42%.