domenica, 10 Dicembre 2023
1.9 C
Torino

È nato il Festival del Gelato Artigianale Italiano di Rivara

Con l’estate ormai arrivata ed il caldo che accompagna le nostre giornate, quale miglior modo per ristorarsi se non mangiando un buon gelato? E perché non farlo nella splendida cornice di Villa Ogliani, a Rivara, dove fino a domani si possono degustare ottimi gelati artigianali preparati da mastri gelatieri provenienti da varie zone d’Italia.

Il gelato nella splendida cornice di Villa Ogliani

Infatti, Rivara e Villa Ogliani ospitano il primo Festival del Gelato Artigianale Italiano. Nato dall’idea dell’associazione locale “AssociazioneInsieme” e fortemente voluta da Marco Nicolino, gelatiere di Rivarolo Canavese, il Festival del Gelato Artigianale Italiano “sarebbe dovuto partire già lo scorso anno – come spiega Eraldo Enrietti responsabile dalla comunicazione dell’evento – ma le misure anti-covid hanno rimandato la manifestazione”. Una kermesse pensata per gli appassionati del gelato, così come la passione che lega i 15 gelatieri che hanno aderito alla chiamata della kermesse rivarese. “La particolarità del nostro festival – prosegue Enrietti – è che è pensato senza una competizione tra i mastri gelatieri. Non c’è sfida tra loro, ma solo la voglia di condividere una passione senza competizione, scambiandosi anche idee e informazioni”.

Foto: Jessica Scano

La passione per il gelato arriva da tutta Italia

L’amore per il gelato e per il proprio mestiere traspare in ogni mastro gelatiere, ognuno dei quali ha portato al Festival un gusto di gelato che richiama i sapori del proprio territorio. Dal Piemonte, alla Toscana, dalla Lombardia alla Puglia, dal Trentino alla Sicilia.

La gelateria Nevedarance di Caluso con il suo “Passito di Caluso” porta il gusto che identifica il suo territorio, “è giusto partecipare a questa manifestazione – ha detto la gelatiera Alessia Torselli – rappresentare un pezzo del Canavese è importante”. Anche Alfredo Gambardella, della gelateria Rufus di Pisa con il suo Kefir artigianale al miele della macchia mediterranea toscana con zafferano delle colline pisane porta un po’ di Pisa in Piemonte.

Viaggio tra i sapori italiani

I gelati, tutti prodotti con materie prime naturali, sono un modo per viaggiare tra le regioni dello stivale accompagnati dai lori sapori abbinati con maestria ed estro dai mastri gelatai. Assaggi che sembrano quasi essere pensati come un viaggio tra i sapori d’Italia: dal gusto ‘oro della terra’ della gelateria Il Golosone di Lacchierella – in provincia di Milano – fatto con formaggio zippotta, zafferano e miele millefiori, ai gusti fruttati fino ad arrivare al caffè, portato dalla gelateria pugliese Gelatika di Grottaglie: “un gelato fatto con il caffè leccese, mandorla di toritto e zeste di limone” come ha spiegato la gelatiera Katia Cavallo.

Insomma, ce n’è per tutti i gusti e per tutti, anche per i nostri amici a quattro zampe, che potranno degustare e rinfrescarsi con coppette gelato realizzate ad hoc per loro.

Foto: Jessica Scano

Il Festival del Gelato vede poi una serie di eventi collaterali, come il concorso di pittura en plain air, che si svolgerà durante la giornata di oggi. “I partecipanti – ha spiegato Enrietti – durante la premiazione dei quadri, assaggeranno i gusti realizzati dai gelatieri pensando al colore verde di Rivara, nata dalla scuola del pittore locale Carlo Pittara, e decreteranno così il gusto Verde Rivara ufficiale”.

Nella giornata conclusiva di domenica 5 giugno, sfileranno le Ferrari dell’Associazione Passione Rossa Fan Club. “I soci del Club saranno poi i giudici che decreteranno il gusto red passion”, ha concluso Enrietti. Il Festival del Gelato Artigianale Italiano avrà così i suoi due gusti ufficiali, il verde ed il rosso.

Jessica Scano
Jessica Scano
Classe 1993, laureata in Scienze della comunicazione all'Università degli studi di Torino, giornalista pubblicista. La passione per il giornalismo la spinge a frequentare la Scuola di giornalismo e relazioni pubbliche Carlo Chiavazza di Torino. Ha svolto attività di ufficio stampa ed ha collaborato con diverse realtà del territorio, dalla carta stampata alla radio.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
Pubblicità
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest Articles