domenica, 10 Dicembre 2023
1.9 C
Torino

Il Fuori Festival dell’Economia di UniTo  

Il Dipartimento di Management dell’Università degli studi di Torino nei giorni in cui Torino ospiterà il Festival dell’Economia, organizza il Fuori Festival Internazionale dell’Economia Aziendale.

Obiettivo del Festival promosso dall’università è quello di condividere con i cittadini riflessioni, strategie e ricerche sui temi del rispetto, del merito, delle diversità e dell’innovazione sociale. Il Fuori Festival intende essere un’occasione di riflessione sulle prospettive legate all’innovazione sostenibile, pensata nel rispetto dei cittadini e delle loro diversità.

Tutto questo attraverso sessioni parallele e seminari guidati da aziende ed enti, docenti e ricercatori: 120 relatori, tra cui anche gli Eugenio in via di Gioia, si alterneranno dal 30 maggio al 4 giugno per spiegare i trend che legano la realtà organizzata alle proprie comunità di riferimento.

Un calendario ricco di eventi

In calendario venti sessioni in cui si esporranno i temi fondanti del FestivalOff del Dipartimento universitario. Il primo giugno è previsto un focus sulla formazione nell’era digitale, mentre per la giornata conclusiva del 4 giugno si terrà l’evento ‘Scenari di pubblica amministrazione resiliente fra innovazione delle tecnologie e coraggio delle scelte’.

All’apertura del 30 maggio il panel di discussione ‘Innovazione sostenibile: città, cittadini e aziende’ moderato da Alberto brambilla e introdotto dalla Professoressa Francesca Culasso, Direttrice del Dipartimento di Management vedrà, tra gli altri, anche la partecipazione di Michela Favaro Vicesindaca Città di Torino, e del Dottor Giacomo Carelli CEO Fca Bank.

Jessica Scano
Jessica Scano
Classe 1993, laureata in Scienze della comunicazione all'Università degli studi di Torino, giornalista pubblicista. La passione per il giornalismo la spinge a frequentare la Scuola di giornalismo e relazioni pubbliche Carlo Chiavazza di Torino. Ha svolto attività di ufficio stampa ed ha collaborato con diverse realtà del territorio, dalla carta stampata alla radio.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
Pubblicità
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest Articles