domenica, 10 Dicembre 2023
1.9 C
Torino

Premiato il creatore del logo delle Universiadi 2025

Matteo Belletti, vincitore del concorso che ha decretato l’immagine che rappresenterà i Giochi Mondiali Universitari 2025, è stato premiato nella Sala Blu del Rettorato dell’Università di Torino.

Il logo, svelato lo scorso gennaio al Padiglione Italia dell’Expo di Dubai, è composto da una Mole stilizzata con i colori della Federazione italiana sport invernali, gli sci e l’azzurro a formare una grande U e, sotto, la scritta Torino 2025.

Belletti, premiato con un assegno da 5mila euro, si è detto emozionato ed orgoglioso di aver fatto qualcosa di importante per un evento così significativo per la Città di Torino.

Matteo Belletti riceve il premio di 5mila euro.

Un grande evento per studentesse e studenti

Il Piemonte, tra meno di tre anni, dopo i riflettori della musica sarà sotto gli occhi del mondo dello sport universitario. “Questi FISU Games saranno un evento di inclusione per tutto il territorio e per tutti” ha spiegato Alessandro Ciro Sciretti, presidente del Comitatio Organizzatore di Torino 2025. “Un’apertura dimostrata, ad esempio, anche dalla scelta di raccontare la Cerimonia di premiazione del logo con la lingua dei segni – ha proseguito Sciretti –  Il fatto di aver realizzato un concorso di idee e quindi di aver fatto progettare il logo da uno studente è il metodo che ci ispirerà per tutti questi anni: l’Universiade sarà il grande evento delle studentesse e degli studenti che saranno protagonisti in ogni fase di questo evento che coinvolgerà tutto il Piemonte che, come sapete, è terra di sport”.

Gli obiettivi del comitato organizzativo

Tra gli obiettivi che il Comitato di Organizzazione dei Giochi si è posto c’è la formazione del capitale umano e la creazione di una nuova classe manageriale con il 50% dello staff sotto i 40 anni, di cui il 30% studenti universitari.

“Le nostre Università esprimono eccellenze in tutti i settori. Spero che questa manifestazione coinvolga i nostri centomila universitari che renderanno Torino una città straordinariamente dinamica e viva. Anzi, una città unica”, ha detto Riccardo D’Elicio presidente del Centro Universitario Sportivo e vice presidente dei FISU Game 2025.

Piemonte, la terra dello sport

Oltre ad ospitare le Universiadi del 2025, il Piemonte è Regione Europea dello Sport 2022, un fil rouge sportivo che accompagnerà regione e Città di Torino anche verso gli eventi sportivi del 2025. Inoltre, il Piemonte è anche al centro del claim dei FISU Game, ovvero ‘Piemonte land of Sport’.

La regione sabauda è in effetti la terra dello sport. Il calendario sportivo piemontese è ricco di eventi. Per cominciare, l’estate vedrà il ritorno, a Torino, dei Campionati Mondiali Universitari di Golf in programma dal 20 al 23 luglio.

Jessica Scano
Jessica Scano
Classe 1993, laureata in Scienze della comunicazione all'Università degli studi di Torino, giornalista pubblicista. La passione per il giornalismo la spinge a frequentare la Scuola di giornalismo e relazioni pubbliche Carlo Chiavazza di Torino. Ha svolto attività di ufficio stampa ed ha collaborato con diverse realtà del territorio, dalla carta stampata alla radio.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
Pubblicità
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest Articles