Un trittico di spettacoli conclude l’edizione 2023 del Festival Moncalieri Jazz.
Oggi, venerdì 10 novembre, inizio ore 21, Fonderie Limone, sarà all’insegna dell’esplorazione e del viaggio, che avverrà, anche in quest’occasione, con un doppio concerto. Il primo sarà dedicato al centenario della nascita di Italo Calvino che verrà celebrato con la rappresentazione corale «Le città Invisibili» che sarà portata in scena, in esclusiva per il MJF, dall’artista Albert Hera. L’altro spettacolo «Frida en Silencio» è dedicato alla pittrice Frida Khalo, e sarà interpretato dal quartetto internazionale di Israel Varela, Rita Marcotulli, Ares Tavolazzi. Lo spettacolo sarà impreziosito dalla esibizione della ballerina di flamenco Anabel Moreno.

Sabato 11 novembre, con inizio alle 21, alle Fonderie Limone, ci sarà uno degli appuntamenti più attesi: il concerto “We Wonder” del celebre trombettista Fabrizio Bosso. Si tratta di evento straordinario, organizzato per festeggiare i 50 anni del musicista, uno dei fedelissimi di Moncalieri Jazz Festival. Bosso sarà accompagnato dal suo quartetto e proporrà un omaggio a Steve Wonder, interpretando i suoi successivi in una originale chiave jazz.
Moncalieri Jazz Festival 2023 si concluderà domenica 12 novembre con un importante evento all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino. Con inizio alle ore 18 il grande concerto “Studio 1 – il mondo di Lelio” celebrerà il centenario della nascita del poliedrico musicista Lelio Luttazzi. Il concerto verrà interpretato dal gruppo Voci di Corridoio, che per l’occasione torneranno ad esibirsi insieme, e a molti altri artisti. Sarà un concerto esclusivo grazie al tocco magico dell’arrangiatore Andrea Ravizza, che festeggerà anche il decennale della collaborazione tra il festival moncalierese e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
Per dare concretezza del tema «inclusione» che è il filo conduttore di questa edizione del Festival Jazz questo spettacolo avrà la totale traduzione dei brani eseguiti nella Lingua dei Segni LIS, in modo che anche la comunità sorda (una rappresentanza territoriale è invitata all’evento) e ipovedente, possa godere dell’emozione che la musica riesce a trasmettere.
Ultima annotazione sulla rassegna musicale: è stato pubblicato un volume dedicato alla storia e agli aneddoti legati ai precedenti 25 anni di Festival; si tratta un dialogo-intervista fra il giornalista Marco Basso e il direttore Artistico Ugo Viola, che verrà trasformato anche in audiolibro podcast sul sito ufficiale di Moncalieri Jazz Festival.
Per informazioni e prenotazioni sugli spettacoli telefono: 011.5169496. Acquisto dei biglietti tiket.it-moncalieri jazz festival