sabato, 23 Settembre 2023
6.9 C
Torino

Rigenerazione urbana per il quartiere Aurora: interventi lungo la Dora e riqualificazione del Giardino Pellegrino

“La rigenerazione urbana è un processo condiviso, visibile, fruibile ed attraversabile”, spiega l’assessore alla Rigenerazione Urbana Carlotta Salerno. “Siamo partiti da questi fondamentali per immaginare gli interventi che insisteranno sul territorio di Aurora, nello specifico il lungo fiume. Luoghi che da anni non vedevano interventi potranno tornare a vivere ed essere vissuti”. Le parole dell’assessore accompagnano la decisione della Giunta comunale di riqualificare il Giardino Pellegrino e l’area del Lungo Doro tra il ponte Carpanini e la Passerella dell’Ips Steiner.

Gli interventi di riqualificazione che interesseranno l’area sono al centro del progetto europeo ToNite, il programma di Urban Innovative Action che ha già avviato il ripristino dello spazio pubblico di viale Ottavio Mai, ora si concentra sul quartiere Aurora. Un nuovo arredo urbano, un’area gioco rimodernata e l’apertura del passaggio pedonale sono gli interventi al centro della riqualificazione.
I percorsi ciclo pedonali della zona saranno migliorati con la messa in sicurezza e la riapertura della Passerella Steiner e del cortile IPS: un percorso pedonale e ciclabile ad anello che migliorerà la viabilità, connettendo le due sponde della Dora.

268mila euro per il Giardino Pellegrino

Un investimento di 268 mila euro restituirà il Giardino Pellegrino alla cittadinanza. Saranno installati nuovi arredi urbani con giochi per bambini di tutte le età, dai tavoli con scacchiera al ping-pong, dal calciobalilla ad un grande gioco multifunzionale ed accessibile. L’area gioco sarà dotata di una pavimentazione gommata e l’asfalto sarà impermeabile per favorire la salvaguardia del verde, in accordo con il Piano di Resilienza Climatica della città.

“Il bello richiama il bello, è con un territorio accogliente che possiamo immaginare una rivalutazione generale dell’area”, dice l’assessore Salerno. La città ha condiviso il processo di riqualificazione con la Fondazione Comunità di Porta Palazzo con cui ha firmato un patto di collaborazione. La Fondazione si sta prendendo cura del giardino, occupandosi dell’apertura e della chiusura dei cancelli, della pulizia e delle attività di animazione e spettacoli che si svolgono al suo interno.

Jessica Scano
Jessica Scano
Classe 1993, laureata in Scienze della comunicazione all'Università degli studi di Torino, giornalista pubblicista. La passione per il giornalismo la spinge a frequentare la Scuola di giornalismo e relazioni pubbliche Carlo Chiavazza di Torino. Ha svolto attività di ufficio stampa ed ha collaborato con diverse realtà del territorio, dalla carta stampata alla radio.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
Pubblicità
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest Articles