sabato, 23 Settembre 2023
6.9 C
Torino

Ritorna la Susa-Moncenisio. La corsa automobilistica più antica d’Italia

Ritorna la Susa-Moncenisio, la classica corsa dello Slalom che richiamerà a Susa piloti e cultori dei motori. L’appuntamento è per il 29 maggio quando la Susa-Moncenisio, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, vedrà gareggiare i migliori piloti sui quattro chilometri che dall’antica città romano-medievale saliranno lungo la Statale 25 verso il Moncenisio.

Tre manche chilometrate a partire dalle ore 13. Il percorso prevede anche il passaggio su una parte dei 22,5 chilometri della versione originale della corsa, che si correva tra Italia e Francia.

La Susa-Moncenisio, valida per la Coppa 1 Zona, anche quest’anno sarà aperta alle auto storiche.

Una storia lunga 120 anni

La corsa Susa-Moncenisio nasce 120 anni fa. La prima edizione, lungo il percorso ufficiale di 23 chilometri, era promossa dal giornale ‘La Stampa Sportiva’, con il patrocinio del Duca di Genova e della Duchessa d’Aosta, la principessa Maria Letizia di Savoia Napoleone.

Inizialmente, i piloti erano divisi in due categorie: quella di velocità e quella per turisti. Dal 1904 gli organizzatori puntarono a fare della corsa un evento internazionale. Sospesa nel 1906, a causa delle difficoltà incontrate nella preparazione della strada, la Susa-Moncenisio sarebbe tornata solo nel 1914, per interrompersi nuovamente a causa della Grande Guerra e riprendere nel 1920. L’ultima edizione sul percorso classico di 23 chilometri si disputò nel 1953. La Susa-Moncenisio si interruppe per un altro periodo, per poi tornare nel 1986 con le formule Velocità in Salita e Slalom. Dal 2009 resta solo più lo Slalom, nelle categorie auto ed auto storiche.

Locandina dell’evento

Gli eventi di giugno

Il 18 e 19 giugno poi, a centoventi anni dalla prima edizione, il Veteran Car Club Torino proporrà una rievocazione storica della Susa-Moncenisio: non più una gara di velocità in salita ma una passeggiata turistica e culturale inserita nel calendario dell’ASI, a cui parteciperanno una settantina di auto ed una decina di moto storiche.

Jessica Scano
Jessica Scano
Classe 1993, laureata in Scienze della comunicazione all'Università degli studi di Torino, giornalista pubblicista. La passione per il giornalismo la spinge a frequentare la Scuola di giornalismo e relazioni pubbliche Carlo Chiavazza di Torino. Ha svolto attività di ufficio stampa ed ha collaborato con diverse realtà del territorio, dalla carta stampata alla radio.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
Pubblicità
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest Articles