Questo giovedì, la Città di Torino ospiterà la 132esima Sessione del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa al quale parteciperanno i Ministri degli Esteri aderenti al Consiglio.
Il Summit dei 46 Ministri, che affronteranno i temi della democrazia, dei diritti umani e dell’identità culturale anche alla luce della guerra russo-ucraina, segna la chiusura del Semestre italiano di Presidenza del Consiglio. I 46 saranno ospiti di Palazzo Madama, per poi discutere il vertice al tavolo che si terrà venerdì 20 maggio alla Reggia di Venaria.
Per accogliere il più importante vertice di politica estera europea che ospita l’Italia e garantirne la massima sicurezza, le Autorità hanno previsto la chiusura al traffico veicolare e pedonale con la modifica temporanea della viabilità.
Chiusure da Piazza Castello a Corso San Maurizio
La prefettura ha deciso di chiudere l’accesso in Piazza Castello, Piazza Carignano, via Accademia delle Scienze e viale dei Partigiani fino all’incrocio con Corso San Maurizio. La chiusura di questa intera zona è prevista dalle ore 9 fino alle 24, mentre l’apparato di sicurezza delle forze dell’ordine è attivo già da qualche giorno.
Il termine ‘zona rossa’ non viene ufficialmente utilizzato, tuttavia i protocolli messi in atto per accogliere il Consiglio è quello dei grandi summit, anche perché si temono contromanifestazioni. È dunque massima allerta, ma le città di Torino e Venaria vivranno l’evento senza essere visibilmente blindate.
A Venaria non si prevedono proteste, Torino si prepara alle manifestazioni
Non si prevedono cortei di protesta alla Reggia di Venaria, le uniche iniziative riguardano la Città di Torino.
Qui, domani pomeriggio a Palazzo Nuovo si svolgerà una tavola rotonda contro la guerra, mentre venerdì mattina sono previsti due presidi organizzati dai Si Cobas davanti all’Iveco e dai Cub di fronte alla Collins Aerospace. Prevista anche una manifestazione dei centri sociale, collettivi studenteschi e sinistra radicale indetta alle 18 a livello territoriale.