giovedì, 5 Ottobre 2023
6.9 C
Torino

Archivissima, il festival degli archivi torna dal 9 al 12 giugno

Dal 9 al 12 giugno torna Archivissima, il Festival degli archivi dedicato alla promozione e alla valorizzazione dei patrimoni archivistici di Torino. Alla storica location del Polo del ‘900 si aggiunge il Teatro Gobetti e le neo inaugurate Gallerie D’Italia, il polo museale di Intesa San Paolo che il pubblico di Archivissima potrà visitare gratuitamente, così come saranno gratuiti tutti gli appuntamenti dell’evento.

#change, il tema dell’edizione 2022

Il tema di Archivissima 2022 è #change, cambiamenti. “La spinta al cambiamento è connaturata all’esistenza umana: per affrontarlo però servono sempre nuove capacità di adattamento e nuove risposte. Abbiamo bisogno di trasformare il nostro sguardo verso il futuro e di modificare il modo con cui guardiamo al passato: non fonte di certezze ma spazio di possibilità, il cui senso può variare, sorprendendoci ancora e regalandoci una conoscenza rinnovata. Abbiamo ancora qualcosa da imparare, dunque, da ciò che è stato, per poter abitare davvero il cambiamento. Da qui, Archivissima 2022 riparte per interrogare gli archivi, convinta che i patrimoni custoditi possano guidarci in questa infaticabile e necessaria riscoperta” commenta Manuela Iannetti presidente dell’associazione Archivissima.

Il 10 giugno la Notte degli Archivi

Non mancherà, poi, la consueta Notte degli Archivi. Il 10 giugno l’appuntamento clou del festival si svolgerà in forma ibrida, sia in presenza con oltre 150 eventi sia online. Una formula, quella della doppia possibilità di fruizione, che consente ai quasi 600 Archivi partecipanti di raggiungere un numero sempre più cospicuo di persone. Saranno 19 le regioni italiane presenti alla Notte degli Archi, che per questa edizione vede anche la partecipazione di alcuni archivi d’oltre confine come l’ArchivesPortalEurope, l’aggregatore degli archivi europei, il Sciascia Archive Project di Toronto, nonché l’Archivio Benkirane di Casablanca e il Museo della Polizia federale Argentina di Buenos Aires.

Gli archivi italiani saranno accompagnati da un fil rouge disegnato in diretta dal Polo del ‘900 dalla giornalista Giulia Cavaliere.

Un nuovo format: la masterclass d’archivio

In occasione della Giornata Internazionale degli Archivi del 9 giugno, Archivissima lancerà la Masterclass d’archivio. Un nuovo formato dedicato al mondo professionale che approfondirà il legame tra mondo culturale e mondo archivistico.

Tra i tanti ospiti in calendario, Marco Balzano, Giulia Caminito, Massimo Carlotto, Giuseppe Culicchia, Bruno Gambarotta, Fabio Genovesi, Paolo Rumiz, Luca Scarlini e Chiara Valerio.

Jessica Scano
Jessica Scano
Classe 1993, laureata in Scienze della comunicazione all'Università degli studi di Torino, giornalista pubblicista. La passione per il giornalismo la spinge a frequentare la Scuola di giornalismo e relazioni pubbliche Carlo Chiavazza di Torino. Ha svolto attività di ufficio stampa ed ha collaborato con diverse realtà del territorio, dalla carta stampata alla radio.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
Pubblicità
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest Articles