mercoledì, 4 Ottobre 2023
6.9 C
Torino

CinemAmbiente compie 25 anni. Inaugurano i Marlene Kuntz

Il Festival CinemAmbiente compie un quarto di secolo e torna nelle sale cinemtografica torinesi dal 5 al 12 giugno.

Tra i primi festival cinematografici sul tema ambientale al mondo CinemAmbiente, da sempre impegnato a sensibilizzare il pubblico sugli aspetti del cambiamento climatico, apre la sua 25esima edizione proprio nella Giornata Mondiale dell’Ambiente con una serata speciale.

Il 5 giugno l’evento ‘Karma Clima’, che prende il nome dall’ultimo album dei Marlene Kuntz, aprirà il festival del CinemAmbiente dall’aula del Tempio della Mole Antonelliana. Qui, la band presenterà il loro nuovo progetto discografico che unisce musica e difesa per l’ambiente. ‘Karma Clima’ sarà trasmesso in streaming sui canali di CinemAmbiente e sul sito dell’UNEP, il programma ambientale delle Nazioni Unite.

In programma quasi 90 film

Il festival di quest’anno presenterà 87 film, provenienti da 25 paesi, selezionati tra i migliori titoli internazionali. Anche per la sua 25esima edizione, il festival CinemAmbiente suddivide i film in competizioni in due concorsi internazionali: documentari e cortometraggi.

Sono due anche le sezioni non competitive del festival: Made in Italy, sezione inaugurata lo scorso anno e dedicata alle produzioni nostrane, e Panorama. Non mancherà, poi, la tradizionale sezione Ecoeventi, dove trovano spazio le proiezioni collaterali della kermesse: esposizioni, presentazioni, incontri con esperti e dibattiti di spessore internazionale.

‘For a green era’, claim che accompagnerà l’edizione di quest’anno della rassegna cinematografica dedicata all’ambiente, è un auspicio in un momento in cui la guerra ed il dramma umanitario è destinato ad accompagnarsi ad un dramma ambientale, come ha sottolineato il direttore Gaetano Capizzi.

La prima proiezione e il ritorno di Piavoli

Le principali proiezioni di CinemAmbiente si svolgeranno nelle sale Cabiria, Rondolino e Soldati del Cinema Massimo, alla Mole Antonelliane e presso la Fabbrica delle E, al Binaria Centro Commerciale e al Palazzo del Rettorato dell’Università di Torino. E poi ancora, al Circolo dei Lettori, al Cinema Elios e all’Imbarchino del Valentino.

Si inizia lunedì 6 giugno con la sezione dei documentari, mentre i cortometraggi partiranno mercoledì 8 giugno.

Tra gli ospiti speciali di quest’anno c’è anche Franco Piavoli – ha annunciato Capizzi – a cui il Festival assegna il Premio Stella della Mole. Il suo film Il pianeta azzurro, proiettato nella prima edizione di CinemAmbiente, ha dato il via a un insieme di opere segnate non solo dall’attenzione alla natura, ma anche da una poetica di rara coerenza a cui il Festival è felice di rendere omaggio a distanza di venticinque anni”.

‘Ciak Verde’, la novità della 25esime edizione

Novità di questa edizione il premio ‘Ciak Verde’, realizzato con la collaborazione di Legambiente. ‘Ciak Verde’, che ogni anno sarà assegnato ad un rappresentante del cinema italiano che si prodiga per l’ambiente, quest’anno sarà ricevuto da Alessandro Gassman. L’attore, sarà insignito del premio il 12 giugno alla Mole Antonelliana.

Jessica Scano
Jessica Scano
Classe 1993, laureata in Scienze della comunicazione all'Università degli studi di Torino, giornalista pubblicista. La passione per il giornalismo la spinge a frequentare la Scuola di giornalismo e relazioni pubbliche Carlo Chiavazza di Torino. Ha svolto attività di ufficio stampa ed ha collaborato con diverse realtà del territorio, dalla carta stampata alla radio.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
Pubblicità
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest Articles