sabato, 23 Settembre 2023
6.9 C
Torino

Festa dell’Europa, perchè si commemora il 9 maggio

Torino celebrerà la giornata del 9 maggio sul palco dell’Eurovision Village al Parco del Valentino con un’agenda ricca di appuntamenti che prevede dibattiti e musica.

Torino. Come ogni anno dal 1985, oggi si celebra la Festa dell’Europa. La data del 9 maggio, scelta a Milano in occasione del vertice della Comunità Economica Europea, ricorda il giorno del 1950 in cui Robert Schuman presentò il piano di cooperazione economica. La Dichiarazione Schuman segnò l’inizio dell’integrazione europea ed è considerata l’atto di nascita dell’Unione europea.

Non solo. La data del Giorno dell’Europa coincide anche con la giornata che segna ufficialmente la fine delle Seconda Guerra Mondiale, quando il 9 maggio 1945 i nazisti si arresero ai sovietici.

Torino celebra la Giornata Europea

La città di Torino celebrerà la giornata del 9 maggio sul palco dell’Eurovision Village al Parco del Valentino con un’agenda ricca di appuntamenti che prevede dibattiti e musica.
Il culmine della giornata vedrà salire l’Unione europea sul palco con il concerto “Europe for Peace”. Un momento per ricordare i valori dell’Unione di libertà, pace e democrazia in solidarietà con il popolo ucraino, che dal 24 febbraio si trova a resistere contro l’invasione russa.

Dalle ore 17, tra le voci che si alterneranno durante l’evento, c’è anche quella del rapper italo-ucraino Slava.

Nel primo pomeriggio, inoltre, la Scuola Holden ospita il dibattito Da Ventotene a Kyiv. Costruire l’Europa del futuro. Alla discussione partecipano la Vicepresidente del Parlamento europeo Pina Picerno e la Commissaria europea per l’Uguaglianza Helena Dalli. Ospiti dell’evento, tra gli altri, il vicedirettore di Novaya Gazeta Kirill Marynov e i giornalisti Ezio Mauro e Annalisa Camilli. A chiusura dell’incontro esibizione dell’Orchestra Sinfonica Giovanile dell’Ucraina.

In questo momento storico, in cui proprio nel cuore dell’Europa si combatte una guerra logorante, è importante ribadire dei valori fondamentali del vivere civile, come libertà, democrazia, pace e solidarietà, che sono i cardini dell’Unione europea.

Jessica Scano
Jessica Scano
Classe 1993, laureata in Scienze della comunicazione all'Università degli studi di Torino, giornalista pubblicista. La passione per il giornalismo la spinge a frequentare la Scuola di giornalismo e relazioni pubbliche Carlo Chiavazza di Torino. Ha svolto attività di ufficio stampa ed ha collaborato con diverse realtà del territorio, dalla carta stampata alla radio.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
Pubblicità
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest Articles