mercoledì, 4 Ottobre 2023
6.9 C
Torino

Giornata Mondiale Contro il Tabacco: le iniziative dell’AslTo3 e dell’ISS

Il 31 maggio è la Giornata Mondiale Senza Tabacco. Indetta nel 1988 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, si pone l’obiettivo di sensibilizzare sugli effetti del fumo sulla salute dei fumatori, ma non solo.

Infatti, lo slogan di quest’anno è ‘il tabacco: una minaccia per il nostro ambiente’. Un claim che vuole far riflettere sull’imbatto ambientale del tabacco, dalla sua coltivazione alla produzione, dalla distribuzione allo smaltimento delle “cicche”.

L’Asl TO3 con i SerD Centri Trattamento Tabacco ha organizzato due iniziative per questa giornata: l’esposizione di totem dedicati al tema del fumo da sigaretta, esposti da oggi e fino a fine giugno per incentivare la disassuefazione dal fumo, e un open day presso i Centri Trattamento Tabacco, CTT.
Inoltre, i SerD si dedicheranno al ‘No Tobacco open day’ rispondendo telefonicamente alle richieste dei cittadini per rispondere alle informazioni sulle modalità di adesione ai programmi dei centri antifumo.

I dati ISTAT e dell’ISS

Secondo i dati ISTAT, i fumatori in Italia sono poco meno di 10 milioni e compresi nella popolazione dai 14 anni in su, più diffuso tra i 20 e i 44 anni. Si stima che oltre 93 mila morti all’anno avvengano a causa del fumo da sigaretta: più del 25% di questi decessi è compresso tra i 35 e i 65 anni.  I dati evidenziano una controtendenza: il carcinoma polmonare è in calo tra gli uomini ed in aumento tra le donne, diventando la terza causa di decesso dopo il tumore al seno e al colon retto.

L’ISS – Istituto Superiore di Sanità – durante il lockdown ha riscontrato una diminuzione dei fumatori di sigarette tradizionali e un aumento dell’utilizzo delle e-cig; chi invece non è riuscito a smettere ha aumentato il numero di sigarette tradizionali fumate durante la giornata. Quest’anno, l’Istituto Superiore di Sanità ha organizzato, in streaming, il XXIII Convegno Nazionale, in collaborazione con l’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” e la società di Tabaccologia. Nell’ambito del convegno verranno divulgati i dati dell’ultimo rapporto sul fumo in Italia.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
Pubblicità
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest Articles