sabato, 23 Settembre 2023
6.9 C
Torino

Manutenzione e rilancio per i mercati di Torino

Le aree mercatali delle città sono il fulcro sociale della comunità, un cuore pulsante dell’economia dei paesi. A Torino se ne contano 33, dai più grandi di Porta Palazzo o Corso Racconigi, a quelli più piccoli di via Nitto o via Don Grioli.

Quattromila banchi per un’occupazione media dei posti disponibili che varia tra il 28% del lunedì al 75% del sabato, giorno per eccellenza in cui si passeggia tra i banchi di frutta e verdura, prodotti per la casa e vestiario.

Questo settore, che a Torino vede una presenza decisamente maggiore rispetto ad altre grandi città italiane, continua ad essere un punto di riferimento per la comunità nonostante la crescente concorrenza della grande distribuzione e dei discount. Sono moltissime le persone che continuano e preferiscono fare la spesa al mercato, dai più anziani ai più giovani che riscontrano un rapporto qualità prezzo migliore rispetto ai supermercati.

L’importanza della manutenzione

Per potenziare la fruibilità delle aree mercatali, sia per i commercianti che per i cittadini, è necessario investire nella manutenzione delle aree. Sono infatti in via di conclusione lavori sugli impianti elettrici, sui servizi igienici e sulla rete idraulica, sulle coperture dei mercati di Porta Palazzo, Piazza Borromini e Corso Sebastopoli. Mentre sono in corso le procedure di gara per ulteriori interventi su corso Brunelleschi, Piazza Benefica e via San Secondo.

Inoltre, grazie ai fondi del Pnrr, saranno ripristinate le tettoie storiche di Porta Palazzo per 2.5 milioni e la rete idrica di Corso Racconigi per 81.5 milioni. Altri 9 milioni finanzieranno i lavori di manutenzione nei mercati Brunelleschi, Porpora, Guala, Pavese, Madama Cristina; Nitti, Baltimora, Don Grioli e Sebastopoli. Il 2023 vedrà interventi di manutenzione straordinaria anche per il mercato di corso Palestro. Sempre nel 2023, è previsto uno stanziamento per lavori di manutenzione ordinaria quasi raddoppiato, per mezzo milione di euro.

Il rilancio dei mercati rionali

La Città di Torino muoverà iniziative con il CAAT, il Centro Agro Alimentare di Torino, per rilanciare la rete dei mercati rionali, che giocano un importante ruolo per la realizzazione di una città policentrica. Per questo motivo si manderà avanti l’osservazione sui mercati dei rioni, soffermandosi sulle situazioni di difficoltà e per individuare le potenzialità da sfruttare.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
Pubblicità
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest Articles