sabato, 23 Settembre 2023
6.9 C
Torino

I Musei Reali capofila del progetto europeo Synopsis

Secondo i dati Eurostat 2016, i posti di lavoro nei settori cultuali nell’Unione Europea contribuiscono a più di 6 milioni di posti di lavoro, ovvero al 3% del tasso di occupazione complessivo. Francia Italia Spagna e Germania rappresentano oltre la metà del numero totale delle impese culturali dell’Unione.

Dati che hanno spinto il settore del patrimonio culturale a sviluppare nuove professionalità per promuovere e sostenere il settore cultura sia a livello economico sia a livello occupazionale ed a migliorare la coesione sociale e la sostenibilità ambientale.

Una nuova figura professionale: lo Storyteller-Fundraiser

Per questo nasce il progetto europeo, inserito nel programma Erasmus+, Synopsis con capofila i Musei Reali di Torino.
Synopsis, frutto di un lavoro iniziato nel 2019, vuole definire una nuova figura professionale, quella dello Storyteller-Fundraiser, in ambito culturale in grado di raccontare storia attraverso immagini e scritto, e di raccogliere fondi e mezzi per promuovere progetti culturali.

“L’obiettivo – spiega Giovanni Carlo Federico Villa, direttore di Palazzo Madama -Museo Civico d’Arte Antica – è definire un nuovo ruolo professionale nell’ambito del patrimonio culturale e sviluppare un’opportunità di formazione e di lavoro nell’ambito della protezione e del patrimonio culturale e museale. Un progetto che ha anche un valore educativo mirato a sviluppare negli aspiranti operatori, ma anche nei cittadini la consapevolezza dell’importanza del patrimonio culturale”.

Gli obiettivi del corso

Il corso che formerà gli Storyteller-Fundraiser, sostenuto dalla Fondazione Crt, si svolgerà online gratuitamente sul sito cultural-storytelling.eu ed è suddiviso in quattro moduli: Storytelling, Foundraising, Digitale e Simulazione di campagna.

Synopsis, come hanno sottolineato Enrica Pagella e Gabriele Cresta – rispettivamente direttrice e responsabile del Fundraising dei Musei Reali – è un progetto che risponde alle sfide del futuro e con obiettivi specifici, quali la definizione di un nuovo ruolo professionale, lo sviluppo di una formazione creativa ed innovativa ed il miglioramento dell’occupabilità di giovani laureati e della competitività delle organizzazioni dell’Ue per il patrimonio culturale.

Jessica Scano
Jessica Scano
Classe 1993, laureata in Scienze della comunicazione all'Università degli studi di Torino, giornalista pubblicista. La passione per il giornalismo la spinge a frequentare la Scuola di giornalismo e relazioni pubbliche Carlo Chiavazza di Torino. Ha svolto attività di ufficio stampa ed ha collaborato con diverse realtà del territorio, dalla carta stampata alla radio.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
Pubblicità
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest Articles