giovedì, 5 Ottobre 2023
6.9 C
Torino

Un Politecnico sempre più gender equality

Questa mattina il Politecnico di Torino ha reso omaggio ed ha onorato la figura di Emma Strada intitolandole la storica ex sala del Consiglio di Facoltà. Emma strada fu la prima donna in Italia a laurearsi in ingegneria, e lo fece proprio a Torino nel 1908.

Intitolando la sala alla figura di Emma Strada, il Politecnico rilancia la sua apertura al mondo femminile, storicamente poco presente nell’ateneo torinese. Infatti, attualmente le donne iscritte a ingegneria sono il 27%, un dato in crescita rispetto al passato ma non ancora sufficiente. Il rettore del Politecnico torinese ha sottolineato l’importanza di raggiungere la parità di genere all’interno dell’ateneo, così da non rischiare di perdere profili e talenti femminili. 

Locandina dell’evento

Un piano per raggiungere l’equità di genere

A tal proposito, il Politecnico continua a perseguire le azioni illustrate nel Gender Equality Plan 2021-2024 “Obiettivo diversità”. Un documento che raccoglie aree tematiche su cui l’università vuole articolare le proprie politiche per raggiungere l’equità di genere composto da 15 obiettivi e 65 azioni.

Il documento, presentato questa mattina al tagli del nastro della sala intitolata a Emma Strada, tra le altre azioni che porterà avanti il Politecnico, prevede una manifestazione di interesse per la chiamata diretta di docenti e ricercatrici di tutto il mondo così da iniziare a rompere quel “soffitto di cristallo”. Inoltre verranno incentivate linee guida per la parità di genere e la diversity negli eventi e l’adozione di un vademecum per l’utilizzo di un linguaggio inclusivo nei documenti ufficiali e sul sito dell’ateneo.

Jessica Scano
Jessica Scano
Classe 1993, laureata in Scienze della comunicazione all'Università degli studi di Torino, giornalista pubblicista. La passione per il giornalismo la spinge a frequentare la Scuola di giornalismo e relazioni pubbliche Carlo Chiavazza di Torino. Ha svolto attività di ufficio stampa ed ha collaborato con diverse realtà del territorio, dalla carta stampata alla radio.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
Pubblicità
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest Articles