sabato, 23 Settembre 2023
6.9 C
Torino

“I Suoni del Gran Paradiso”, 100 anni del Parco Nazionale

La rassegna musicale “I Suoni del Gran Paradiso” nell’edizione 2022 rende omaggio ai 100 anni del parco decano delle aree protette italiane. Cinque gli appuntamenti in calendario.

Appuntamenti da giugno a settembre

Si inizia domenica 19 giugno, quando il coro La Rotonda di Agliè proporrà i canti della tradizione alpina e popolare al tramonto: partenza alle ore 17.30 al sentiero per Cà Bianca, in borgata Moies di Ceresole Reale.

Si proseguirà, poi, domenica 17 luglio con Joseph Haydn e Johannes Brahms dalle ore 15.30 al PalaMila di Ceresole con il Quartetto Lyskamm. Le violiniste Cecilia Ziano e Clara Franziska Schotensack, la violista Francesca Piccioni e il violoncellista Giorgio Casati eseguiranno il Quartetto opera 20 numero 1 in mi bemolle maggiore di Haydn e il Quartetto opera 67 in si bemolle maggiore di Brahms.

Sempre al PalaMila, il 16 agosto le pagine pianistiche di Rachmaninov, Chopin, Haydn, Granados e Moussorgsky accompagneranno le letture dedicate alle imprese più celebri di un gigante dell’alpinismo, Walter Bonatti. Lo spettacolo dal vivo sarà raccontato e suonato da Natalia Ratti, pianista di professione e montanara per passione.

L’evento di domenica 21 agosto sarà a ritmo di swing con “Torpedo blu”. Alle ore 21.30, il giornalista Enzo Gentile racconterà al PalaMila aneddoti musicali e spaccati della società italiana.

Si conclude domenica 4 settembre alle ore 15, quando i Regi corni del Teatro Regio di Torino proporranno un repertorio in parte originale e in parte frutto di trascrizioni di importanti pagine di autori che vanno dall’epoca barocca ai giorni nostri, dal repertorio strumentale a quello operistico, fino alla musica leggera.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
Pubblicità
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest Articles