La fiera biennale londinese Fernborough International Airshow quest’anno ospita anche l’aerospazio piemontese. Fino al 22 luglio la Regione Piemonte, Ceipiemonte e 13 Pmi della regione sono in fiera per rilanciare il ruolo strategico dall’Advanced Aurban Air Mobility.
“L’appuntamento di Farnborough – commenta l’assessore regionale alle Attività produttive Andrea Tronzano – è l’occasione per rinnovare la centralità del settore aerospaziale per il Piemonte, grazie anche all’azione sempre più efficace del Distretto aerospaziale piemontese nell’elaborazione dei diversi filoni tecnologici d’avanguardia”. La regione sta sviluppando progetti sul tema con importanti aziende come Leonardo, Thales Alenia e Avio Aero, con Pmi come Digisky, Sabelt e Beond e con il Politecnico di Torino. Da non dimenticare il Centro per l’intelligenza artificiale applicata all’automotive e l’aerospazio, che ha visto la nomina del comitato di coordinamento a fine giugno. “Il Piemonte – aggiunge l’assessore – ha un cluster impareggiabile che lo rende competitivo a livello mondiale. Sa coprire l’intera gamma: dal progetto alla produzione e consegna di velivoli, motori e satelliti. Stiamo lavorando intensamente su più fronti, a partire dal progetto del grande hub aerospaziale di Torino, e sono convinto che il coinvolgimento di tutte le parti in causa avrà il successo che merita”.
Ricca: “Un’opportunità strategica”
La partecipazione alla fiera è “un’opportunità strategica per dimostrare il nostro ruolo da protagonisti nelle evoluzioni dell’industria aerospaziale con l’obiettivo di fare business con i principali attori della comunità aerospaziale internazionale” commenta l’assessore regionale all’Internazionalizzazione Fabrizio Ricca. “La Gran Bretagna – continua Ricca – è un mercato di forte interesse per l’industria aerospaziale del territorio piemontese e proprio per questo motivo la Regione Piemonte e Ceipiemonte intrattengono da lunga data collaborazioni con i principali cluster del Regno Unito”.