In occasione delle Festa di San Giovanni, le Circoscrizioni della Città di Torino si mostrano nel Borgo Medievale del Parco del Valentino con l’evento Circoscrizioni in Mostra.
Il 24 giugno, infatti, il programma della festa del santo patrono sarà arricchito dal palinsesto delle Circoscrizioni: 40 eventi proposti da altrettante realtà culturali cittadini che inizieranno ad animare il Borgo dalle ore 10. Performance musicali, concentri e dibattiti fino alle ore 22 sparsi per tutto il Valentino, una location scelta per offrire una vetrina d’eccezione alle associazioni locali.
“Le circoscrizioni e le associazioni culturali hanno collaborato con la Fondazione per la Cultura Torino per comporre un programma che è un caleidoscopio di performance ed eventi, a dimostrazione che quello che avviene sul territorio è fucina di giovani talenti, espressione di creatività e impegno, terreno fertile per nuove realtà pronte ad affacciarsi al sistema culturale della città”, ha fatto sapere il Sindaco Stefano Lo Russo.
Il programma di Circoscrizioni in Mostra
Circoscrizioni in Mostra si sviluppa dal più ampio programma di Circoscrizioni al Centro, un progetto promosso dall’Assessorato alla Cultura che vuole individuare un nuovo modo di creare relazioni con le realtà culturali del territorio.
Il Cortile del Melograno ospiterà 4 concerti e 11 spettacoli teatrali, mentre nella Sala Ozegna sono in programma 11 conferenze e 14 talk. Il Salone San Giorgio, suddiviso in otto aree, ospiterà ogni Circoscrizione che presenterà il suo territorio e le proprie iniziative.
“Ciò che rende la nostra amata Torino così unica e apprezzata sono la qualità dell’offerta culturale e la vivacità di tutto il territorio cittadino. – dichiara l’Assessora Rosanna Purchia, che sarà presente all’inaugurazione della giornata – Fin dal suo primo giorno di insediamento questa Amministrazione ha riconosciuto la necessità di valorizzare le circoscrizioni e il loro fondamentale ruolo di prossimità”.
Francesca Troise, Presidente della Conferenza dei Presidenti di Circoscrizione, ritiene l’evento “un segnale di cambiamento che riguarda sia l’interlocuzione con le Circoscrizioni sia il riconoscimento del loro ruolo nella progettazione dell’offerta della Città. Noi rappresentiamo l’ente più vicino alle cittadine e ai cittadini torinesi, promuoviamo e valorizziamo la partecipazione e questo ruolo di mediazione permette di accrescere la conoscenza reciproca tra Istituzioni e cittadinanza e di creare forti sinergie”.