giovedì, 5 Ottobre 2023
6.9 C
Torino

Lo Russo all’incontro CGIL: “momento delicato per il futuro del Paese”

“La politica ha l’obbligo di trovare la coesione, mettere le cose che uniscono davanti a quelle che dividono e provare a trovare una sintesi perché il Paese non può permettersi eccessivi livelli di conflittualità sociale e politica”. Ad affermarlo il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, durante l’incontro di questa mattina al Parco Peccei, organizzato dalla CGIL Torino.

fonte: https://www.facebook.com/cgilTorino

All’incontro era presente anche il segretario Massimo Landini per affrontare temi quali il salario minino, la pace, la condizione dei precari, il tema dell’ambiente e della pace oltre che del futuro della città sabauda. A tal proposito, Landini ha affermato che “il futuro di Torino non è nel libro o nel turismo. Inutile girarci attorno, senza auto e senza industria sarà difficile creare posti di lavoro”. Il segretario ha poi sottolineato come “le grandi questioni nazionali sono assenti dai tavoli del governo, l’auto è una di queste, l’altra è quella del salario minimo. Capisco le esigenze degli imprenditori che chiedono il taglio del cuneo fiscale ma è ora di aiutare i lavoratori”.

Clima da campagna elettorale permanente

“Questo è un passaggio molto delicato per l’Italia – ha spiegato il sindaco Lo Russo – in cui ci giochiamo il futuro del Paese se impegniamo male le risorse europee”. Le vere questioni del Paese richiedono compattezza – ha concluso Lo Russo – ma non vedo in tutti questo livello di consapevolezza e responsabilità. Siamo entrati in una campagna elettorale permanente e questo mi inquieta come cittadino, come esponente politico e come sindaco. Per fare investimenti bisogna avere certezze, interlocutori e strategie certe. Deve essere una priorità per tutti, sindacati, industriali, corpi intermedi e partiti politici”.

Jessica Scano
Jessica Scano
Classe 1993, laureata in Scienze della comunicazione all'Università degli studi di Torino, giornalista pubblicista. La passione per il giornalismo la spinge a frequentare la Scuola di giornalismo e relazioni pubbliche Carlo Chiavazza di Torino. Ha svolto attività di ufficio stampa ed ha collaborato con diverse realtà del territorio, dalla carta stampata alla radio.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
Pubblicità
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest Articles