domenica, 10 Dicembre 2023
1.9 C
Torino

Museo: chiude la mostra “L’automobile come opera d’arte”

Torino. Per gli amanti delle auto oggi, domenica 19 giugno, ultimo giorno per visitare la mostra “L’automobile come opera d’arte: studi di restauro e conservazione” al Museo Nazionale dell’Automobile di Torino. Il museo propone l’esposizione di diverse auto d’epoca già restaurate dal Centro di Restauro del MAUTO e da collezionisti all’avanguardia. L’intento della mostra è quello di rivelare le tendenze adottate negli ultimi anni dai restauratori, cioè quelle di conservare le auto nel loro stato originale, limitando gli interventi e cercando di salvaguardare le caratteristiche, al fine di proteggere la loro autenticità ed il loro valore storico.  

I gioielli esposti da ammirare

Tra le auto esposte si possono trovare:

·        una Societé Parisienne Victoria del 1903, con motore della De-Dion Bouton, potenza di 1,75 CV a 1500 giri/min. e velocità di 30 km/h. L’auto è stata ritrovata recentemente in un garage e non e stata modificata prima di venire esposta alla mostra;

·        una Fiat 1500 Cabriolet Viotti del 1939, con motore a 6 cilindri, potenza di 45 CV, e velocità di 115 km/h. L’auto è stata ritrovata totalmente smontata e riassemblata nelle condizioni in cui si trova attualmente;

·        una Lancia Lambda del 1928, con motore a V stretto, sospensioni a ruote anteriori indipendenti, potenza di 69 CV a 3500 giri/min. e velocità di 125 km/h. L’auto era quella personale dello stesso Vincenzo Lancia e fa parte della collezione del museo dal 1942;

·        una Lancia Augusta Coupé Stabilimenti Farina del 1934, con motore a 4 cilindri a V, potenza di 35 CV e velocità di 105 km/h. L’auto è considerata una delle migliori vetture conservate ed è tutt’oggi nello stato originale, nonostante i novant’anni d’età;

·        una F.I.A.L. Legnano A 6-8 HP del 1908, con motore bicilindrico monoblocco in ghisa di 1135 cc, potenza di 8 CV a 1100 giri/min. e velocità di 55 km/h. Quest’auto è il primo modello costruito dal marchio F.I.A.L. Legnano e l’unico esemplare ancora esistente.

·        un’Alfa Romeo Giulietta SZ del 1961, con motore a 4 cilindri, potenza di 110 CV e velocità di 220 km/h. L’auto ha vinto il premio FIVA al Concorso d’Eleganza Villa d’Este col patrocinio dell’U.N.E.S.C.O.

·        una Clément-Panhard VCP 3 HP del 1899 con motore posteriore orizzontale a 1 cilindro, potenza di 3 CV a 800 giri/min. e velocità di 40 km/h. Quest’auto è apparsa per la prima volta sul mercato nel 1899, con carrozzeria “vis à vis”.

·        una Abarth 1000 Bialbero Record Pininfarina del 1965, con motore a 4 cilindri, potenza di 110 CV e velocità di oltre 220 km/h. Quest’auto è l’ultimo esemplare della serie che ha vinto il record di accelerazione sulla pista di Monza nel 1965.

Orari di visita e costi

La mostra è visitabile presso il Museo dell’Automobile di Torino in Corso Unità d’Italia 40, dalle 10.00 alle 19.00. I biglietti interi costano 15€, mentre quelli ridotti, per tutti coloro che hanno più di 65 anni, tra i 18 e i 25 anni o sono in gruppi da più di 15 persone, costano 12€. Per le scuole si paga soltanto 3€, mentre per i ragazzi che hanno un’età compresa tra i 6 e i 17 anni il biglietto costa 5€.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
Pubblicità
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest Articles