Torino. L’arrivo dell’Eurovision Song Contest a Torino porta nel capoluogo piemontese una ventata di musica da ogni angolo d’Europa che si propaga in tutta la città e non solo, dal Parco del Valentino con l’Eurovillage alla Reggia di Venaria che la scorsa domenica ha visto sfilare i cantanti di tutte le delegazioni in gara sul tourqoise carpet.
Molti sono gli eventi a corollario della gara principale, ed anche la Circoscrizione 2 di Torino ha organizzato un calendario ricco di proposte per i quartieri che ospitano il Pala Olimpico, da dove Rai 1 trasmetterà in diretta la kermesse il 10 12 e 14 maggio.
Lo Street Music Festival
“Fare qualcosa era doveroso”, ha dichiarato il Presidente della Circoscrizione, Luca Rolandi. E così, con l’aiuto delle Associazioni temporanee di impresa e dei CPG – Centri di Protagonismo Giovanile – la Circoscrizione ha dato vita all’evento collaterale Street Music Festival, che partirà oggi invandendo le vie dei quartieri di musica Jazz, Rap, Rock e Pop.
“L’evento – ha spiegato Rolandi – che coinvolgerà la Circoscrizione, vedrà esibirsi gruppi e performer emergenti under 35”.
Inoltre, lo Street Music Festival è accompagnato da una serie di proposte culturali.
“Il 13 maggio dalle 11 alle 22 – ha proseguito il Presidente – sul palco allestito nel quartiere di Santa Rita si alterneranno più artisti”.
Non mancano, poi, le mostre e i tour musicali. Presso la biblioteca civica Amoretti è allestita la mostra Vinile a 33 giri, un viaggio dentro la musica che ha cambiato il mondo negli ultimi 50 anni con l’esposizione di 365 copertine dei long play maggiormente significativi prima dell’introduzione dei CD.
Il 14 maggio, dalle 15 alle 19, è previsto il Mirafiori Music Tour, una biciclettata nel Parco Colonnetti e nel quartiere con quattro tappe musicali alla scoperta del quartiere di Mirafiori. Poi ancora altri appuntamenti dedicati a temi importanti come la violenza e l’odio sul web.
Lo Street Music Festival vuole anche essere un evento permanente. Per questo, partirà un contest con una selezione effettuata da una giuria di esperti che porterà, nella primavera del 2023, alla prima edizione di un contest musicale cittadino dedicato ai più giovani.
La viabilità modificata crea qualche disagio
“Il problema della viabilità si fa sentire”, ha ammesso il Presidente che ha aggiunto: “questi eventi comportano disagi e limitarli è nostro interesse. La situazione, comunque, non è allarmante”. In effetti qualche disagio gli abitanti della zona lo riscontrano. La viabilità ha subito variazioni, scomode ma necessarie per la sicurezza.
Nonostante la viabilità modificata possa far storcere il naso a qualcuno, il numeroso afflusso di turisti arrivati per l’Eurovision che visitano i quartieri prima di entrare al Pala Olimpico per assistere all’Esc fa ben sperare il Presidente Luca Rolandi, che prevede una ricaduta economica positiva per la Circoscrizione.