Il Padiglione 3 di Torino Esposizioni, con i suoi 4 mila metri quadrati, ospiterà per la prima volta la fiera dell’innovazione torinese dal 4 al 5 giugno. Torino Maker Faire, ormai giunta alla sua ottava edizione, accompagnerà il pubblico in un viaggio nel futuro alla scoperta di progetti, prototipi, invenzioni ed innovazioni per scoprire in che modo la tecnologia è in grado di cambiare e migliorare le nostre vite.
Quattro i principali temi della Maker Faire: STEM, Economia Circolare, Intelligenza Artificiale e IoT. Il Padiglione 3 di Torino Esposizioni ospiterà anche un’area Talk dove si terranno incontri per approfondire e conoscere più da vicino il mondo dell’innovazione. Inoltre, non mancherà un’area dedicata ai più piccoli dove si terranno laboratori dedicati ai ragazzi e uno spettacolare dronodromo.
Sermig e Politecnico tra i maker presenti
I progetti dell’ottava edizione di Maker Faire, come sempre, sono stati selezionati attraverso una Call a cui hanno risposto oltre 50 maker. Tra i progetti scelti il RE.Te -Sermig, un progetto del Sermig che progetta dispositivi innovativi secondo i principi dell’economia circolare, che vengono utilizzati per migliorare le condizioni di vita dei Paesi in Via di Sviluppo; e Team H2politO, un Team studentesco del Politecnico di Torino che si occupa di progettare, sviluppare, costruire e portare in pista veicoli efficienti dal punto di vista energetico, per partecipare a competizioni universitarie a livello europeo e mondiale. Fine principale: ottenere il minor consumo di carburante possibile.
Nei giorni della fiera dell’innovazione si terrà anche lo Share Festival, che porta a Torino le nuove tendenze della tech art con performance, mostre e conferenza.