La manifestazione sportiva dedicata alle persone con e senza disabilità intellettive arriva a Torino con oltre 3 mila Atleti.
“Dopo Eurovision, dopo il Salone del Libro l’evento che stiamo per vivere è molto importante, sono molto orgoglioso- ha detto il Governatore della Regione Alberto Cirio – sarà una tappa di avvicinamento ai Mondiali del 2025. Avremo degli Atleti da ammirare, sarà un bel momento di Turismo sportivo e Torino è pronta ad accogliere con tutto il calore possibile gli Atleti Special Olympics. Sono eventi profondamente educativi che siamo felici di ospitare, come un grande abbraccio agli Atleti e alle loro famiglie”
20 le discipline a scendere in campo
Dal 4 al 9 giugno, la trentasettesima edizione dei Giochi Nazionali Estivi Special Olympics dal claim #TORniamoINcampO vedrà scendere in campo 20 discipline, molte delle quali caratterizzate dallo Sport Unificato, tra cui atletica, badminton, pallavolo, bowling, golf, equitazione, ginnastica artistica, nuoto e nuoto in acque libere e karate.
Tanti gli impianti in città e fuori città che ospiteranno le gare degli atleti come lo stadio Primo Nebiolo, il Palavela, la Bocciofila Rossini, il Cus Torino, Sporting Circolo della Stampa i Laghi di Avigliana e Tennis Cral Gtt.
Arisa ospite d’onore alla Cerimonia di apertura
A dare ufficialmente il via agli Special Olympics sarà la Cerimonia d’apertura di domenica 5 giugno, che si terrà presso lo stadio Olimpico Grande Torino. La Cerimonia seguirà il protocollo olimpico, con la consueta sfilata delle delegazioni ed il giuramento di giudici ed atleti. A dichiarare ufficialmente aperti i Giochi sarà il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo. Inoltre, nel corso dell’evento non mancheranno momenti di musica e spettacolo, così come i saluti istituzionali, con la presenza della cantante Arisa in qualità di ospite d’onore.
Il Torch Run dei Giochi Nazionali Estivi Special Olympics, dopo essere partito da Udine lo scorso 14 marzo ed aver attraversato l’Italia in 44 tappe, è arrivato ieri a Torino per poi riprendere il suo cammino verso le successive tappe – Bardonecchia, Grugliasco, Settimo Torinese – per poi ritornare a Torino nei giorni dei giochi.