domenica, 10 Dicembre 2023
1.9 C
Torino

Un museo della chimica nella fabbrica di Primo Levi

L’ex fabbrica di vernici Siva di Settimo Torinese, stabilimento chimico dove lavorò Primo Levi, diventerà uin museo.

Dal primo luglio, infatti, le porte dell’ex fabbrica apriranno al Mu-Ch | Museo della Chimica, il primo spazio museale interattivo d’Europa interamente dedicato alla chimica, che si presta alla didattica per bambini ed adolescenti.

Da un’idea del comune di Settimo e della Fondazione Ecm, il Mu-Ch è progettato dal Gruppo Pleiadi e realizzato da Ett. Finanziato dal Piano nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane, il Museo della Chimica vuole essere un luogo di incontro e di scoperta, dove grandi e piccini possono vivere un’esperienza immersiva e coinvolgente nel mondo della chimica.

Tra gli spazi del Mu-Ch un Chemical Bar

La Fabbrica dell’ex Siva, dove Primo Levi dirigeva il laboratorio di vernici, è stato riqualificato grazie ad un importante intervento di ristrutturazione degli spazi. Il complesso ospita diverse sale tra cui un Bookshop, una sala conferenze, il C-Lab un laboratorio scientifico specializzato in cui sarà possibili sperimentare in totale sicurezza, la Sala Lettura e un Planetario. Presente anche un Chimical.Bar. Uno spazio ristorazione ispirato agli American-bar anni ’80 dove verranno servite reazioni chimiche.

Uno spazio del museo

28 exhibit per l’esposizione permanente

La mostra permanente sarà allestita nello spazio principale: 28 exhibit di chimica ed esperimenti, digitali ed analogici, che potranno essere provati da tutti i visitatori. L’esposizione è suddivisa in cinque zone, ognuna dedicata ad un diverso argomento della chimica, che si potrà approfondire grazie ad esperimenti ed installazioni interattive.

Primo Levi

Inoltre, grazie alla collaborazione con il Centro Levi, da subito sostenitore del progetto del Museo, sarà possibile visitare quello che u l’ufficio di Primo Levi, allestito con video installazioni ed alcuni panelesplicativi della vita e dell’opera del grande chimico-scrittore.

Jessica Scano
Jessica Scano
Classe 1993, laureata in Scienze della comunicazione all'Università degli studi di Torino, giornalista pubblicista. La passione per il giornalismo la spinge a frequentare la Scuola di giornalismo e relazioni pubbliche Carlo Chiavazza di Torino. Ha svolto attività di ufficio stampa ed ha collaborato con diverse realtà del territorio, dalla carta stampata alla radio.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
Pubblicità
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest Articles