Urban Plants Sound, organizzato da Urban Lab all’interno del programma “Natura in Città”, è un’installazione artistica live pensata per riflettere sulla relazione tra natura e centro urbano. Un concerto ecosostenibile, che grazie alla musica unisce ed avvicina la natura con l’uomo ed il suo habitat.
Come dialogano piante e città?
Oggi pomeriggio, dalle 18 alle 21, due compositori con la passione per i sintetizzatori, Riccardo Mazza e Paolo Dellapiana, proveranno a spiegarci con una performance live come dialogano le piante con la città e quanto quello che produciamo – onde elettromagnetiche, rumori ed inquinamento – incide su quello che ci circonda vorrebbe trasmetterci e raccontarci.
Sotto i portici di Piazza Palazzo di Città, davanti alla sede di Urban Lab, si troverà una piccola foresta urbana dentro la quale i due artisti suoneranno insieme a piante e fiori, mettendosi in relazione con i suoni ed i rumori generati dalla città.
Un’orchestra ecosostenibile
Alle piante saranno applicati dei sensori per cogliere la differenza di potenziale che si genera nella pianta. Queste variazioni verranno trasformate in segnali trasmessi agli strumenti suonati dai due compositori. Mazza e Dellapiana assegneranno allo strumento un suono narrativo ispirato dalla singola pianta attraverso algoritmi elaborati in diretta in modo sperimentale.
Inoltre, un’antenna costruita ad hoc rileverà un range di frequenze che va dallo zero alle microonde, interferenze a cui siamo sottoposti tutti i giorni e che diventeranno parte della performance influenzando le piante. Fiori e piante, a seconda di come si sentono e secondo le condizioni ambientali che le circondano, modificheranno i flussi dei segnali dando vita ad una cornice emozionale che trae ispirazione dal contesto.
Ricongiungere città e natura
Insomma, i segnali elettrici che muovo le macchine muovono anche le piante: sono le macchine che muovo fiori e piante, diventando parte integrante dell’orchestra. In questo modo si creerà un’interazione tra musiisti, città, natura e pubblico. Un pubblico che con la sua presenza influenzerà le onde elettromagnetiche, per esempio con i loro telefonini.
Urban Plants Sound vuole essere un modo per trasmettere un ricongiungimento tra città e natura attraverso l’arte: due mondi all’apparenza inconciliabili fatti convivere in un’opera artistica. Inoltre, vuole rispondere al fenomeno della Plant blindness, secondo il quale l’uomo tende a non vedere le piante che lo circondano.