Attese migliaia di persone per le piazze e le vie di Torino in occasione dei festeggiamenti di San Giovanni, nei giorni di domani e del 24 giugno.
La festa del Santo Patrono, che ritorna ad essere celebrata con i fuochi d’artificio, vedrà garantita la sicurezza grazie alle misure adottate dal comune, prese in accordo con la Prefettura e la Questura di Torino.
Giovedì 23 giugno, come vuole la tradizione, la sfilata del corteo storico in costume d’epoca passera tra le vie del centro. Il corteo partirà da piazza Carlo Felice alle ore 18.30. Proseguirà, poi, per via Roma, piazza Castello, via Palazzo di Città, via XX Settembre, via IV Marzo, via Milano, piazza Palazzo di Città, via San Francesco d’Assisi e via Pietro Micca, giungendo in piazza Castello, dove alle ore 22 è in programma l’accensione del Farò. Lungo tutto il percorso del corteo, a partire della 18, sarà vietata la circolazione delle auto.
Già dalle ore 12 sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata nelle seguenti zone: piazza Carlo Felice; via Roma (tratto compreso tra piazza CLN e piazza Castello); piazza CLN; piazza San Carlo; piazza Castello; via Palazzo di Città (tratto compreso tra piazza Castello e XX Settembre); via XX Settembre (tratto compreso tra via Garibaldi e Piazza San Giovanni); piazza San Giovanni; via IV Marzo; via Milano (tratto compreso tra via IV Marzo e piazza Palazzo di Città); piazza Palazzo di Città; via San Francesco d’Assisi (tratto compreso tra piazza Palazzo di Città e via Pietro Micca); via Bertola e via (tratto compreso tra via San Francesco d’Assisi e via Pietro Micca); via Pietro Micca (tratto compreso tra via San Francesco d’Assisi e piazza Castello).

Per lo spettacolo pirotecnico del 24, piazza Vittorio Veneto potrà accogliere un massimo di 62.700 persone. Si potrà accedere alla piazza a partire delle 6 del pomeriggio, attraverso 20 varchi controllati da personale specializzato. Nel dettaglio, i varchi posizionati su tutte le vie che portano alla piazza:
- via Po / via San Francesco da Paola – via Vasco
- via Rossini / via Verdi
- via Montebello / via Verdi
- via Sant’Ottavio altezza civico 7
- via Giulia di Barolo / via Matteo Pescatore
- via Vanchiglia / via Matteo Pescatore
- via Bava / via Matteo Pescatore (accesso per persone con disabilità)
- lungo Po Cadorna / via Matteo Pescatore
- via Maria Vittoria / via Bonafous
- via della Rocca / via Maria Vittoria
- via Plana / via Maria Vittoria
- piazza Vittorio / via Principe Amedeo
- via della Rosine / via Principe Amedeo
- via San Massimo / via Principe Amedeo
- via Accademia Albertina /via Principe Amedeo
- via Giolitti / via della Rocca
- via Cavour / via della Rocca
- via dei Mille / via della Rocca
- via Mazzini / via della Rocca
- corso Cairoli / corso Vittorio Emanuele II
Inoltre, in piazza Vittorio Veneto è prevista un’area dedicate alle persone con disabilità. Si potrà accedere alla zona con accesso riservato dal varco di via Baca/via Matteo Pescatore.
Controlli di sicurezza ai varchi di ingresso
All’ingresso delle aree presidiate saranno predisposti controlli di sicurezza per impedire l’ingresso di oggetti vietati. No a bottiglie di vetro, lattine, materiale ingombrante e oggetti potenzialmente pericolosi come ad esempio bombolette spray, aste o bastone (esclusi presidi sanitari e ombrelli). Il comune consiglia di non portare zaini o borse di grandi dimensioni e di utilizzare contenitori trasparenti per agevolare i controlli.
L’amministrazione invita tutti i cittadini a prediligere l’utilizzo di mezzi pubblici per evitare code ai punti di ingresso alle aree presidiate. Durante tutta la giornata del 24, infatti, saranno istituite diverse arre con restrizioni al traffico, pedonale e veicolare. Anche i percorsi GTT subiranno delle modifiche, con predisposizione di servizi navetta ed estendendo gli orari di chiusura della metro fino alle 1.30.
Somministrazione di bevande
Il comune fa sapere che “dalle ore 12 di giovedì 23 giugno alle ore 2 di venerdì 24 giugno, e comunque sino a quando sarà rilevata presenza di pubblico, sarà vietata la somministrazione, la vendita e la detenzione per asporto di bevande con contenitori idonei all’offesa della persona all’interno dell’area perimetrale delimitata dalle vie parallele, su entrambi i lati, delle strade percorse dal corteo storico e in Piazza Castello”.