Dopo il grandissimo successo dell’Eurovision Song Contest, che ha segnato numeri da capogiro e ingenti benefici per la Città di Torino e per il Piemonte, il capoluogo piemontese si prepara ad ospitare una serie di eventi importanti.
La soddisfazione per l’ottima riuscita dell’Eurovision traspare dalle parole del Presidente della Regione, Alberto Cirio, che ha sottolineato come sia necessario – sull’onda dell’entusiasmo lasciato dall’Esc – continuare a lavorare di squadra ed investire nei prossimi eventi.
Dello stesso avviso anche il primo cittadino di Torino, Stefano lo Russo, che ha messo l’accento sull’importanza dei rapporti istituzionali, prova concreta che il lavoro sinergico della politica porta a risultati ottimali.
Alcuni numeri dell’Euroviosion
L’Osservatorio di Turismo Torino e Provincia, in collaborazione con il Dipartimento di Lingue e il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, ha condotto un’analisi su 750 questionari. Dalla raccolta dei dati, i numeri emersi fanno ben sperare per il futuro del turismo torinese. L’88% ha dichiarato di aver avuto un’esperienza positiva e di voler tornare ancora a Torino.
I prossimi eventi in calendario
Torino, come accennato, non si ferma all’Eurovision, molti sono infatti gli eventi che compongo il calendatio della primavera-estate del Piemonte.
Il Salone del Libro è pronto ad aprire la trentaquattresima edizione dal claim “Cuori Selvaggi”. La più grande fiera italiana dell’editoria si terrà dal 19 al 23 maggio presso Lingotto Fiere Torino.

Il Giro d’Italia è pronto ad arrivare a Torino con la 14esima tappa il 16 maggio.
Il meglio della magia mondiale arriva a Torino con Master of Magic, ospitato dal Teatro Alfieri dal 26 al 29 maggio
Dal 31 maggio al quattro giugno la Città ospiterà Il Festival dell’Economia. L’evento, incentrato sui temi del merito, delle diversità e della giustizia sociale, propone un calendario di public lectures e più di 160 iniziative che coinvolgeranno anche le scuole.

Il Festival del Giornalismo alimentare, dal 31 maggio al primo di giugno, vedrà anche per questa edizione alternarsi interventi di esperti nazionali ed internazionali, workshop ed incontri su tematiche legate alla comunicazione sul cibo. Il programma completo del festival sarà reso noto il 26 maggio.
Da non dimenticare gli eventi di Outdoor e le manifestazioni inserite nel programma di Piemonte Regione Europea dello Sport 2022.