Torino, da oggi, ospiterà il secondo meeting europeo dei Fridays For Future e il Climate Social Camp. Fino al 29 luglio il capoluogo sabaudo sarà protagonista delle discussioni ambientaliste che si terranno al Campus universitario Einaudi e al parco della Colletta. È previsto l’arrivo di duemila giovani da tutto il mondo, con la partecipazione di Greta Thunberg.
Da ieri si sono viste le prime tende occupare il parco della Colletta. Giovani ambientalisti dall’Olanda, dalla Spagna e dalla Scozia, sede dell’ultima COp26. Ma anche da altre regioni di Italia come Emilia Romagna, Veneto e Sicilia. Attivisti arriveranno anche dai Paesi maggiormente colpiti dalla crisi climatica come Patience Nabukalu, esponente di FFF in Uganda, Luisa Santi, che arriva dall’Amazzonia (Brasile), Raksita Rajagopal, attivista nel Rajasthan, (India) e Yashila Govender dal Sudafrica.
Non esiste un piano b per il Pianeta
Uniti dalla convinzione che non esiste un piano b per il nostro Pianeta, nella settimana dedicata all’ambiente si vuole riaccendere l’attenzione sulle lotte ambientali anche in Italia, dopo che pandemia, politica e guerra hanno distolto l’attenzione dalla battaglia ambientalista. Un programma ricco di conferenze e laboratori in cui si parlerà di “crisi climatica ed ecologica in corso, e di come agire insieme nei prossimi mesi, confrontando le situazioni nei vari Paesi da cui vengono i partecipanti”, spiegano gli organizzatori. “Un tema centrale sarà quello della decolonizzazione del movimento – aggiungono i Fff – Il nostro intento è di dare la stessa rilevanza alle esigenze e alle voci delle persone da tutti i Paesi, in modo che vengano trattati con la giusta importanza temi che attualmente passano in secondo piano. Quello che accade ora infatti è che le voci delle persone e aree più colpite vengono ignorate, o intenzionalmente silenziate. Per questo motivo abbiamo invitato anche attivisti da Paesi di America Latina, Asia e Africa, particolarmente colpiti dalla crisi climatica e tra i meno responsabili nell’averla causata”.
Il programma di oggi del Climate Social Camp
Il programma di oggi del Climate Social Camp inizierà con l’assemblea planaria e la spiegazione del programma della settimana. La giornata prevede:
- Ore 11.00: Apertura del Camping
- Ore 18.00: Apertura dell’assemblea, @KENSAROarea
- Dalle ore 19.30: Cena, @foodarea
- Ore 21.00: Workshop, Inflatable Sculptures, @SOLARarea with Tools for Action e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
- Ore 21:30: Cineforum, @KENSAROarea
Nelle prossime giornate sono previsti incontri con cantanti ed artisti, come La Rappresentante di Lista, Eugenio in Via di Gioia, Frenesi, Narratore Urbano, Max Casacci, Duo Bucolico, I tre Luppoli e Le Teste di Marvin.
Dal 26 luglio gli incontri al Campus Einaudi
Gli incontri al Campus Einaudi inizieranno domani, 26 luglio. Al Campus si svolgerà il cartellone principale del meeting, che lo scorso anno è stato organizzato a Losanna. Qui i giovani attivisti si riuniranno in incontri riservati. Martedì 26 e mercoledì 27 si svolgeranno due importati tavoli di discussione. “Le lotte per il clima dell’Africa, del Sudamerica e dell’Asia” con Patience Nabukalu, attivista arrivata dall’ Uganda e “Fermare le multinazionali del fossile” con Luisa Santi, rappresentante delle rivendicazioni ambientali dell’Amazzonia. Ci saranno momenti anche per riflettere e confrontarsi con le istituzioni. I sindacati, il mondo universitario e dei media. Martedì alle ore 17.30, in occasione dell’incontro “2022 – 2030: otto anni per fermare la crisi climatica” il movimento di Greta ha invitato Antonello Provenzale, direttore dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del Cnr, Guido Saracco e Stefano Geuna, i rettori dei due atenei torinesi, Carlo Petrini, il fondatore di Slow Food e Michele De Palma, il segretario della Fiom.
Una raccolta fondi per autofinanziare l’evento
Continua la raccolta fondi per sostenere l’evento. “Abbiamo deciso di autofinanziarci e di rifiutare i finanziamenti da grandi aziende poco etiche”. Tramite il portale ‘Rete del dono’ sono stati raccolti oltre 20mila euro. La raccolta, che ha come obiettivo 30mila euro, terminerà tra quattro giorni.